L’olio di Argan deve il nome all’omonima foresta del Marocco che si chiama appunto Argan. Si tratta di una foresta grande oltre ottocentomila ettari di terreno e le caratteristiche di questo posto sono così speciali chenel 1998 sono entrate ufficialmente a far parte dei siti protetti dall’Unesco.
Come si produce l’olio di argan?
Una delle piante più diffuse nella foresta di Argan è la cosiddetta Argania spinosa da cui si estrae l’olio di argan. L’olio è particolarmente famoso per merito delle sue straordinarie proprietà che si estendono dal campo medico a quello estetico passando naturalmente per le facoltà nutritive di questo prodotto naturale.
L’olio viene estratto dai frutti della pianta Argania che vengono raccolti, generalmente, nei mesi estivi, in particolare a giugno e luglio. In alcune zone della foresta di Argan, tuttavia, la raccolta si realizza anche in febbraio. Quando si raccoltono i frutti della pianta Argania è molto importante assicurarsi di raccogliere solo i frutti senza le noci.
Questo perché i frutti sono i soli a possedere le proprietà benefiche della pianta e perché un frutto non ancora caduto o ancora parzialmente legato alla noce potrebbe essere stato precedentemente ingerito da qualche animale e, quindi, non più valido per un suo utilizzo medico o cosmetico. E’ singolare pensare come i frutti dell’Argania, da cui si ricava l’olio che è ormai famosissimo in ambito cosmetico, siano raccolti per mezzo di donne berbere che ancora si dedicano a questa pratica munite di soli sacchi e di vecchi asini.
Applicazioni cosmetiche ed alimentari dell’olio di Argan
L’olio di Argan ha una colorazione particolarmente chiara. In ambito cosmetico, l’olio è perfetto per idratare la pelle ma ha anche eccellenti proprietà antiossidanti. Le applicazioni cosmetiche più diffuse, tuttavia, sono quelle per i capelli e per le unghie. In entrambi i casi, i benefici che ne derivano riguardano la maggiore resistenza che olio argan puro offre sia a capelli che ad unghie dopo una sua applicazione. L’olio di Argan, tuttavia ha anche proprietà nutritive particolarmente efficaci. Per trarne beneficio come alimento, è necessario tostare i semi della pianta Argania.
In questo caso, la colorazione dell’olio è più ombrata rispetto a quella dell’olio destinato ad uso cosmetico e – una volta ottenuto – si può utilizzare per fare il pane ma anche semplicemente per condire le verdure. Nelle zone della foresta di Argan, inoltre, è usanza miscelare l’olio con le mandorle: così facendo si ottiene un impasto davvero speciale che, per molti aspetti, è simile al famoso burro di arachidi e, proprio come il burro, si usa insieme al pane.