Fascino di come si puliscono le finestre dei grattacieli

Fascino di come si puliscono le finestre dei grattacieli

La pulizia dei grattacieli da sempre affascina grandi e piccoli. Un tempo si trattava di una pratica pericolosa che ha messo più volte a rischio la salute degli operai; oggi, invece, esistono strumenti sempre più sofisticati che riducono il rischio di incidenti e garantiscono un eccellente lavoro. Ci sono tre fattori principali coinvolti nella pulizia delle finestre dei grattacieli: gli attrezzi per la pulizia, la tecnologia del meccanismo di pulizia e le variabili ambientali.

Infatti, per scongiurare i rischi dell’altezza e del forte vento che spesso spira ai piani superiori, i sistemi di pulizia prevedono sture per tutti gli addetti, corde di sicurezza e protezioni per calarsi all’esterno delle , ventose per agganciarvisi, sistemi di lento e così via. Insieme, tutti questi congegni permettono all’addetto delle pulizie di scendere velocemente lungo l’edificio, mentre è saldamente legato. Quando il lavoro richiede l’impiego di più persone contemporaneamente, è necessario chiamare in causa un apposito carrello come quelli che.

Si tratta di passerelle meccaniche, agganciate al tetto e dotate di supporti pneumatici, che consentono a una squadra di lavorare insieme per velocizzare le operazioni di pulizia. Gli spostamenti verso l’alto e verso il basso del carrello vengono comandati con un apposito pannello di controllo del quale si trova una copia esatta anche in cima al palazzo. Ma c’è un altro fattore da tener presente durante il lavoro: il vento. Alla quota a cui arrivano certi grattacieli, le raffiche sono violente e possono creare turbolenze perché l’edificio devia il flusso d’aria nell’ambiente.

L’aria può arrivare a spostare gli operai, far volare via gli strumenti mettendo in pericolo i passanti sui marciapiedi sottostanti e rendere inutilizzabili le piattaforme di sostegno. Fortunatamente molti grattacieli moderni – come il Burj Khalifa a Dubai, che è il più alto del mondo – vengono progettati fin dall’inizio per deviare il vento in modo da evitare la creazione di vortici.

La pulizia dei vetri ad alta quota

Ecco quattro dei meccanismi più comuni per la pulizia dei grattacieli:

Boom. È uno dei sistemi di pulizia più diffusi perché consente a numerosi operai di pulire insieme la facciata. Sfrutta un sistema di bracci permanenti e può essere spostato solo in alto o in basso.

Carrelli. I carrelli su rotaie permettono di pulire grandi aree della facciata perché si spostano anche a destra e a sinistra, oltre che in verticale. Anche in questo caso si tratta di strutture permanenti che non possono essere rimosse dalla facciata.

Gru mobili. Sono la soluzione più semplice ed economica per la pulizia delle finestre dei grattacieli: hanno una base fissa sul tetto e un carrello che calano di volta in volta sul lato da pulire.

Imbragatura. Se il grattacielo ha facciate piccole l’operaio addetto alla pulizia può calarsi dall’alto con un’imbragatura ad alta tecnologia che gli permette di pulire restando seduto. Ovviamente è un metodo che richiede più tempo.