Rasoio: ieri e oggi

Rasoio: ieri e oggi

Il rasoio è uno strumento impiegato dall’uomo sin dall’antichità per radersi, secondo le varie mode, barba e capelli. Si tratta di un oggetto indispensabile per milioni di uomini ma apprezzato anche dalle donne che non amano vedere barbuto il proprio partner e che vogliono eliminare senza dolore qualche pelo in eccesso.

Il rasoio nella storia

Si ritengono rasoi, e tali vengono chiamate, le lame di ossidiana, di selce ed infine di bronzo rinvenute nelle tombe preistoriche, dapprima di forma rettangolare, poi, nel periodo di impiego del ferro, in genere di forma semilunare. Non abbiamo esempi di rasoi greci; frequenti invece quelli romani (novaculae o cultri tonsorii), a lama di ferro sottilissima, muniti di un manico in avorio o in legno, in genere decorato; la particolare forma del manico permetteva di impugnare tale rasoio come gli analoghi strumenti moderni.

Le due forme, quella rettilinea e quella curva, si alternarono finché, in età pressoché moderna, con l’impiego dell’acciaio, il rasoio assunse forma costante con sezione cuneiforme, filo sottile e taglientissimo, lati della lama incavati in modo da aumentarne l’elasticità e la leggerezza. Dato l’evidente pericolo di questo strumento, sin dal secolo scorso si idearono vari accorgimenti per renderlo piú sicuro; tra questi una guaina che bloccava il rasoio in una data inclinazione permettendogli cosi di tagliare solo quei peli che, attraverso intagli, pervenivano a distanza utile dalla lama.

Il rasoio moderno

Il rasoio di sicurezza tipico venne però ad essere, all’inizio del nostro secolo, quello ideato dal Gillette nel quale è mantenuto il concetto di una piastrina di guardia tra la pelle e la lama; quest’ultima infine è sostituita da lamette d’acciaio, cambiabili, sottilissime e, in genere, a doppio filo. Attualmente è diffuso anche il rasoio elettrico che offre una rasatura, rapida sicura e veloce. Esistono differenti tipi di rasoi: uno dei più conosciuti è quello definito ‘libero’, cioè il tradizionale rasoio che utilizzano ancora oggi i barbieri con una lama che va affilata ogni tanto. Per l’uso domestico, in verità, il rasoio ‘ a mano libera’ è stato sostituito con i moderni rasoi dotati di una lama usa e getta che sono più igienici e anche più efficaci nella rasatura.

Esiste poi il rasoio a shavette che è sempre ‘a mano libera’ con la differenza che la lama non è fissa (e quindi da affilare periodicamente) ma si può sostituire con una lama nuova quando diventa usurata. Il rasoio a shavette, oggi, è quello più impiegato dai barbieri per una corretta pratica del loro mestiere. Un altro tipo di rasoio è quello definito ‘di sicurezza’ che consente la sostituzione della lama quando è sporca o usurata, mantenendo però la struttura di base; infine, c’è il rasoio usa e getta che racchiude le tradizionali lamette che si possono cambiare, e quindi gettare, quotidianamente dopo l’uso.