Tutto sulle cellule del corpo umano

Tutto sulle cellule del corpo umano

Si pensa che nel corpo umano ci siano oltre 200 tipi diversi di cellule, ciascuno dicato a una particolare funzione. Nonostante una simile specializzazione, la loro composizione di base è la stessa. Le cellule contengono un nucleo, che ospita 6 cromosomi in cui si trovano le istruzioni per sintetizzare tutte le proteine presenti nel corpo umano. A seconda del tipo di cellula, vengono attivati e disattivati geni diversi, terminando così quali proteine dovrà produrre.

Le proteine usate dalla cellula vengono create nei cromosomi presenti nel citoplasma. I ribosomi leggono il messaggio genetico e assemblano la proteina corrispondente usando gli aminoacidi come mattoncini da costruzione. Le proteine che vengono esportate dalla cellula, per esempio gli anticorpi o gli enzimi digestivi, vengono spostati all’interno di una serie di membrane. Qui vengono applicate diverse modifiche che permettono loro di sopravvivere al “duro” ambiente che incontreranno nel momento in cui lasciano la cellula per muoversi nel corpo umano.

Le cellule più importanti del corpo

Cellule del sangue e del sistema immunitario – Compresi i globuli rossi e quelli bianchi del sistema immunitario, vengono prodotte nel midollo osseo. I globuli rossi non hanno un nucleo e per questo motivo riescono a incorporare nel loro citoplasma molta più emoglobina.

Cellule epiteliali – Queste cellule che ricoprono il nostro corpo e le cavità usano le proteine sulle loro membrane per restare unite. In questo modo, le cellule creano una barriera impenetrabile a difesa del corpo.

Cellule contrattili – Queste cellule contengono un meccanismo che consente loro di contrarsi. Actina e miosina formano lunghi filamenti, intrecciati tra loro, che tengono uniti i bordi della cellula.

Cellule nervose – Le cellule nervose hanno membrane specializzate, che usano pompe molecolari per mantenere una carica elettrica; questo permette loro di trasmettere i segnali elettrici. I nervi funzionano in modo più efficace se sono isolati e quindi sono spesso ricoperti da uno strato di mielina.

Cellule staminali – Le cellule staminali non sono specializzate. Si trovano in diversi punti del corpo e costituiscono una riserva di cellule in grado di replicarsi e trasformarsi in cellule di altro tipo utili per curare o riparare il corpo.

Cellule a matrice extracellulare – Le cellule del corpo si appoggiano su una rete di fibre composta da collagene ed elastina. Queste due sostanze vengono generate da cellule a matrice extracellulare come i fibroblasti che si occupano di tesserne la trama.

Cellule endocrine – Queste cellule generano ormoni e li rilasciano localmente o nel flusso sanguigno. La loro attività di rilascio degli ormoni è controllata da messaggeri chimici che si legano ai recettori presenti sulla superficie della cellula.

Cellule germinali – Gli spermatozoi e le uova dispongono di una sola copia di ciascun cromosoma e si formano tramite un tipo di divisione cellulare chiamato meiosi. Quando lo spermatozoo e l’uovo si uniscono, la cellula risultante ha un set completo di 46 cromosomi.